Neo N3 è un protocollo completo e di ultima generazione che offre in maniera nativa tutte le funzionalità più richieste dal mercato blockchain. Sicuramente tra le feature più gettonate ci sono il distributed file storage, il name service e gli oracoli. Abbiamo già nominato Abbiamo già incontrato questi termini quando abbiamo Neo N3, ma ora proveremo ad approfondire l’argomento.

Cos’è NeoFS?

NeoFS, ovvero Neo File Storage, è una rete di archiviazione a oggetti distribuita e decentralizzata sviluppata da Neo SPCC, una delle organizzazioni di sviluppatori di Neo N3. Costruita come integrazione di Neo blockchain, NeoFS mira afacilitare l’offerta di storage tra utenti, offrendo allo stesso tempo il controllo completo sui loro dati. I nodi sono organizzati in una rete peer-to-peer che si occupa di archiviare e distribuire i dati degli utenti. Ogni utente Neo può partecipare alla rete NeoFS e ricevere degli incentivi per fornire risorse di archiviazione ad altri utenti o archiviare i propri dati in NeoFS a un prezzo competitivo.

Il servizio è basato su smart contract, consentendo la nascita applicazioni realmente decentralizzate (dapp) e può essere utilizzato anche come rete di distribuzione di contenuti. Gli utenti possono affittare lo spazio di archiviazione in cambio di GAS o usare GAS per archiviare i file nella rete.

Rappresentando l’impegno di Neo a costruire il futuro, NeoFS offre un controllo senza precedenti sull’archiviazione dei dati agli utenti e agli sviluppatori, unendo i vantaggi della decentralizzazione e dell’integrazione nel mondo reale. NeoFS garantisce la sicurezza dei dati degli utenti e mitiga i nodi maligni assicurando la convalida dei dati a conoscenza zero attraverso una combinazione di crittografia omomorfa e modelli di teoria dei giochi.

Cos’è NeoNS?

NeoNS, ovvero Neo Name Service, è un sistema di denominazione aperto e distribuito basato sulla blockchain Neo. L’obiettivo principale di NeoNS è quello di mappare nomi come luca.neo ad altri identificatori di origine come indirizzi N3 per facilitarne l’utilizzo, link condivisi NeoFS, indirizzi IPV4, indirizzi IPV6 e altri metadati.

NeoNS ha anche nomi gerarchici separati da punti, i classici sottodomini. Il proprietario di un dominio ha il pieno controllo di tutti i suoi sottodomini. Una volta registrato il dominio luca.neo, gli utenti possono registrare tutti i sottodomini che terminano con esso, ad esempio hello.luca.neo, e configurarlo con i record del relativo wallet.

Cosa sono gli oracoli?

Gli smart contract rappresentano una svolta rivoluzionaria per il modo che tutti viviamo quotidianamente, quello online, ma l’adozione di questa tecnologia è ancora lenta. Ci sono molte barriere da superare prima che le applicazioni decentralizzate siano pronte per il mainstream, ma una delle più importanti è la limitazione intrinseca dei contratti ai dati a cui hanno accesso. La maggior parte delle applicazioni blockchain esistenti deve basarsi esclusivamente sulle transazioni come fonte di dati di input.

Questo è adeguato per le applicazioni semplici in cui un contratto memorizza già i dati necessari per autenticare una particolare transazione, ad esempio il saldo dei token dell’utente. Ma se un servizio vuole utilizzare dati dinamici e reali, è necessaria una fonte affidabile per ottenere tali informazioni. gli oracoli. Internet ospita una ricchezza inimmaginabile di dati, pronti per essere utilizzati per generare nuove forme e flussi di valore. Con il servizio oracolo nativo introdotto in Neo N3, diventa banale per qualsiasi sviluppatore attingere a qualsiasi risorsa esterna tramite HTTPS.

I contratti distribuiti su Neo possono invocare il contratto oracle nativo per attivare una richiesta di dati, specificando un URL di destinazione e un filtro. I nodi Oracle, eletti attraverso il Neo Council, lavoreranno insieme per garantire la veridicità e l’affidabilità dei risultati.

Mailing List

Community

Discussioni e casi reali d’applicazione di quanto hai appena letto nell’articolo. Mettiti alla prova e inizia il tuo percorso sul Web3.