Gaming e Web3, sebbene l’attrattiva e il fascino del gioco nel regno Web3 sia principalmente l’aspetto della decentralizzazione, esistono altri numerosi vantaggi. Il potenziale di guadagno e il possesso di oggetti di gioco sono solo alcuni dei vantaggi che gli utenti possono trarre dal gaming nel Web3.

Gaming e Web3: KPIs

Per il successo di un progetto di gaming online, sia esso basato sul web2 o sul web3, sono quattro i KPIs su cui porre costante attenzione:

  • Utenti
  • Engagement
  • Fidelizzazione e ricavi

La blockchain è senz’altro di grande aiuto per supportare i KPIs appena elencati. Partiamo però con una grande distinzione tra due macrocategorie del gaming basato sul Web3:

  1. GameFi – con la finanza decentralizzata (DeFi), è abbastanza facile implementare vari aspetti finanziari nei giochi Web3. Per questo è nato il termine “GameFi“. Quest’ultimo unisce le parole “gioco” e “finanza”. Tuttavia, è necessario sapere che GameFi ha un significato piuttosto ampio. In sostanza, può rientrare in questa categoria qualsiasi dapp che presenti funzionalità di gamification e finanziarie allo stesso tempo;
  2. P2E – il concetto di play-to-earn (P2E) è uno degli aspetti di GameFi. Si parla di P2E quando i giochi sono costruiti in modo da consentire ai giocatori di guadagnare token fungibili o non fungibili (NFT). Questi beni possono poi essere conservati o scambiati in stablecoins, in altre criptovalute o in valuta fiat. In questo modo, il valore creato giocando può essere trasferito nella vita reale.

In questi due contesti, decentralizzazione, trasparenza e immutabilità del dato diventano parte integrante dei giochi on-chain, guidando la transizione dal “pay-to-play” al “play-to-earn”.

Gaming e Web3: numero utenti

Nel Web3, gli utenti, ovvero i players, diventano una community. Questo è senz’altro il primo concetto da assimilare. Inoltre, con Web3, l’ecosistema di un gioco vive un timing differente rispetto ai confini tradizionali del gioco stesso. Nei giochi tradizionali, la community le fasi sono standard e subite dagli utenti: lancio, sviluppo, nuove releases, termine. Il coinvolgimento degli utenti non può precedere il lancio del gioco e non può terminare oltre la sua fine.

Nel Web3 ci sono ulteriori dimensioni che generano nuove opportunità per l’intera community. NFT, Token di governance, giveaways e gamification token based possono foraggiare la community ben prima del lancio del progetto. Inoltre, in caso di stop del progetto, items, collectibles o l’intera dApp, ptrebbero essere spostati su altri protocolli o piattaforme Web3.

Gaming e Web3: engagement

La chiave è l’immersività: più il gioco è coinvolgente, più le esperienze degli utenti sono profonde e varie. Di conseguenza, gli utenti sono più propensi al gioco, con sessioni lunghe e frequenti. Nel Web3, ci sono molte più opportunità per mantenere gli utenti impegnati anche quando non stanno giocando. Come? Ad esempio indirizzandoli su un NFT Marketplace dove sono listati items direttamente o indirettamente collegati al gioco stesso.

Gaming e Web3: fidelizzazione e ricavi

Dato quanto appena descritto, è evidente come il gaming basato sul Web3 abbia un vantaggio nell’attrarre gli utenti e nel fornire esperienze profonde e varie. Ottima base, ma per garantire un numero elevato di utenti a lungo termine ed il successo del progetto, la fidelizzazione è un punto cruciale. Uno dei vantaggi principali del gaming Web3 è rappresentato dall’UCG. L’UGC, ovvero il contenuto generato dagli utenti, svolge un ruolo significativo in questo senso. Gli utenti non si limitano a consumare il gioco, ma partecipano anche utilizzando la loro immaginazione. È possibile ottenere questo tipo di contributo in vari modi. La creazione di collectibles, come nuove skin o nuovo gameplay può essere creato direttamente dagli utenti, andando così ad indirizzare in parte anche l’evoluzione del gioco stesso.

Entrambi gli esempi di cui sopra possono assumere la forma di NFT. Inoltre, i giochi possono includere una vasta gamma di altre NFT. In questo modo, chiunque può creare oggetti aggiuntivi nel gioco ed essenzialmente possedere una parte di esso. Questa attività permette agli utenti di guadagnare.

Mailing List

Community

Discussioni e casi reali d’applicazione di quanto hai appena letto nell’articolo. Mettiti alla prova e inizia il tuo percorso sul Web3.